Redazione

Il naufragio

di RANYA ZYAT, 3E “Davanti a me solo mare. Sopra di me solo il cielo. L’orizzonte una bianca Lina lontana.” E ricordi mi riportano agli attimi terribili appena vissuti: la tempesta è stata implacabile con la mia nave,  perché le onde altissime hanno distrutto tutte le fiancate e hanno spazzato la tolga facendo precipitare in …

Il naufragio Leggi altro »

Sicurezza online: considerazioni dal Safer Internet Day

Dal 2004, la Commissione Europea ha istituito il “Safer Internet Day” per promuovere la sicurezza online. Martedì 6 febbraio, dalle 9.30 alle 13.00, il Ministero ha organizzato un evento online a cui abbiamo partecipato, io e la mia classe, la 2D. Durante l’evento sono stati affrontati vari argomenti, come il metaverso, l’intelligenza artificiale, i mestieri …

Sicurezza online: considerazioni dal Safer Internet Day Leggi altro »

Cronaca di un viaggio nell’automotive: la mia visita alla Lamborghini Spa

Ho avuto il privilegio di visitare l’azienda Lamborghini S.p.A. a Sant’Agata Bolognese (BO), attualmente di proprietà della Volkswagen tedesca. Questa straordinaria opportunità è stata resa possibile grazie alla partecipazione dell’azienda di famiglia, L.A.M.M. (Lavorazioni Meccaniche Metalli), che è stata invitata direttamente da Lamborghini per collaborare a un importante progetto: la produzione di oggetti in carbonio …

Cronaca di un viaggio nell’automotive: la mia visita alla Lamborghini Spa Leggi altro »

Riflessioni su “C’è ancora un domani” di Paola Cortellesi

È stata organizzata una proiezione speciale per tutte le classi seconde della succursale del film “C’è ancora un domani” di Paola Cortellesi. Gli studenti e le studentesse della IIG hanno poi condiviso pensieri personali. Pur essendo semplici, riflettono l’attenzione e la serietà della loro analisi. “Il film “C’è ancora domani” parla di tematiche molto forti. …

Riflessioni su “C’è ancora un domani” di Paola Cortellesi Leggi altro »

Giornata mondiale dell’educazione con AVSI- Progetto Energy

Il nostro impegno, durato alcuni mesi, per preparare l’evento della giornata mondiale dell’educazione è stato coronato dal successo il giorno 24 gennaio 2024. La nostra classe, 2E, si è riunita alla 2B e alla 3E in aula magna della succursale in via Carlo Alberto per presentare i lavori sull’educazione ambientale e partecipare ad un collegamento …

Giornata mondiale dell’educazione con AVSI- Progetto Energy Leggi altro »

La storia di Liliana Segre e le ombre dell’Olocausto: una riflessione sulla Memoria

Il 19 gennaio 2018, anno in cui ricadeva l’80° anniversario delle leggi razziali fasciste, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nominò Liliana Segre senatrice a vita per «aver illustrato la patria con altissimi meriti nel campo sociale». Fino ad un’ottantina di anni fa, la vita di Liliana Segre era molto diversa: ai tempi era una …

La storia di Liliana Segre e le ombre dell’Olocausto: una riflessione sulla Memoria Leggi altro »

Le Leggi Razziali in Italia: la vita sconvolta di Liliana Segre e la tragedia degli Ebrei

Nel brano che segue si narra l’effetto che le leggi razziali hanno avuto nella vita delle famiglie еbree. A raccontarci cosa successe negli anni 1938-’39 é proprio la senatrice Liliana Segre, proveniente da una famiglia ebrea e che all’epoca aveva otto anni. Liliana aveva una vita normale, frequentava molto volentieri la scuola, amava stare in …

Le Leggi Razziali in Italia: la vita sconvolta di Liliana Segre e la tragedia degli Ebrei Leggi altro »

Crisi migratoria: riflessioni su “Io Capitano”

Oggi noi vediamo questi barconi di persone disperate che approdano sulle coste italiane, vediamo le difficoltà e la costosa integrazione: da ciò deriva la presa di potere dei movimenti populisti in Europa, che approcciano il tema con atteggiamento adolescenziale, cioè con uno spirito di ribellione irrazionale. Così scendono in piazza gridando slogan xenofobi e irragionevoli, …

Crisi migratoria: riflessioni su “Io Capitano” Leggi altro »

Viaggio verso la libertà: il racconto di “Io Capitano”

Il film “Io Capitano” narra storie che ci sono familiari, ma al tempo stesso molto distanti: gli sbarchi dei migranti sulle coste italiane. Spesso vediamo queste persone, talvolta le giudichiamo senza conoscere le sfide che hanno affrontato per arrivare in Europa. La trama segue due adolescenti e cugini senegalesi, Seydou e Moussa, che vivono in …

Viaggio verso la libertà: il racconto di “Io Capitano” Leggi altro »