Redazione

L’amor S-cortese

Nel Medioevo la donna veniva posta su un piedistallo dal cavaliere che era subordinato ad essa. Il culto della sua figura divenne il tema dominante della letteratura dell’età feudale e si espresse attraverso una particolare concezione dell’amore secondo cui l’amata veniva intesa come un essere sublime e al tempo stesso irraggiungibile e degno di venerazione. …

L’amor S-cortese Leggi altro »

LUDOVICO, UNO DI NOI (terza uscita)

Pensieri della 4B a partire dall’Orlando Furioso “E ritrovossi al fine onde si tolse” (l. Ariosto, Orlando furioso, canto I) Ludovico Ariosto, nell’Orlando furioso, racconta di come Ferraù, impegnato nell’inseguimento di Angelica, dopo aver combattuto invano Rinaldo per farla sua ed essersi separato a un bivio dal suo rivale, ritorni, dopo svariati giri, al punto …

LUDOVICO, UNO DI NOI (terza uscita) Leggi altro »

LUDOVICO, UNO DI NOI (prima uscita)

Pensieri della 4B a partire dall’Orlando Furioso “In amor vince chi fugge”: probabilmente è così che la pensava Ludovico Ariosto mentre componeva l’Orlando furioso.  Il famoso poema, infatti, inizia con la bella Angelica in fuga, che non solo non si concede, ma neanche permette di avvicinarsi ai paladini, tutti, indistintamente, pagani o cristiani che siano, …

LUDOVICO, UNO DI NOI (prima uscita) Leggi altro »