Redazione

Scopri le riflessioni dal documentario “One day one day” che hanno ispirato una discussione sull’inclusione e sulla lotta contro la discriminazione razziale. Segui il link e non perderti le parole che hanno segnato questa preziosa esperienza! #OneDayOneDay #Inclusione #LottaControLaDiscriminazione

Voce studentesca: parole di fronte al razzismo

L’incontro per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale, organizzato il 21 marzo dalle docenti della succursale, ha proposto la visione del documentario “One day one day”. Al termine della proiezione, sono intervenute esperte universitarie del “Collettivo Pluriversi”. Di seguito, le riflessioni di alcuni partecipanti all’evento, ognuna sintetizzata attraverso parole chiave. Povertà ma ricchezza …

Voce studentesca: parole di fronte al razzismo Leggi altro »

Curioso di scoprire cosa dicono le recensioni sulla rappresentazione de La Locandiera di Carlo Goldoni? Segui il link per saperne di più! #Teatro #LaLocandiera #Recensioni”

Recensioni sulla rappresentazione de ‘La locandiera’ di Carlo Goldoni

La rappresentazione de “La locandiera” di Carlo Goldoni, messa in scena dalla compagnia “Il Carro di Tespi”, ha suscitato riflessioni e offerto spunti interessanti. Di seguito, riportiamo alcune recensioni degli studenti. Venerdì 8 marzo è stato possibile vedere al teatro “Le Stimate” di Verona La locandiera, opera di Carlo Goldoni, scritta nel 1752 e ambientata a …

Recensioni sulla rappresentazione de ‘La locandiera’ di Carlo Goldoni Leggi altro »

Note dall’assemblea sul bullismo

Il 26 febbraio, nell’Aula Magna della succursale, si è svolta un’assemblea d’istituto per le classi seconde. Durante l’assemblea sono state affrontate e approfondite tematiche riguardanti il bullismo, attraverso la proiezione del film “Basta guardare il cielo” di Peter Chelsom (1998), e l’omosessualità, con la presentazione del libro “Abbracciami” di Gianfranco Iovino. L’assemblea si è aperta …

Note dall’assemblea sul bullismo Leggi altro »

“La Patente” di Pirandello con Il Carro di Tespi

Le classi quinte dell’Istituto hanno assistito alla rappresentazione de “La Patente”, opera di Luigi Pirandello, messa in scena dalla compagnia “Il Carro di Tespi” di Milano. Di seguito, riportiamo alcune recensioni degli studenti. Nella novella, poi atto unico, La Patente, rappresentata il 20.2.2024 presso il teatro “Le Stimate”, la compagnia teatrale è riuscita a dare …

“La Patente” di Pirandello con Il Carro di Tespi Leggi altro »

Il naufragio

di RANYA ZYAT, 3E “Davanti a me solo mare. Sopra di me solo il cielo. L’orizzonte una bianca Lina lontana.” E ricordi mi riportano agli attimi terribili appena vissuti: la tempesta è stata implacabile con la mia nave,  perché le onde altissime hanno distrutto tutte le fiancate e hanno spazzato la tolga facendo precipitare in …

Il naufragio Leggi altro »

Sicurezza online: considerazioni dal Safer Internet Day

Dal 2004, la Commissione Europea ha istituito il “Safer Internet Day” per promuovere la sicurezza online. Martedì 6 febbraio, dalle 9.30 alle 13.00, il Ministero ha organizzato un evento online a cui abbiamo partecipato, io e la mia classe, la 2D. Durante l’evento sono stati affrontati vari argomenti, come il metaverso, l’intelligenza artificiale, i mestieri …

Sicurezza online: considerazioni dal Safer Internet Day Leggi altro »

Cronaca di un viaggio nell’automotive: la mia visita alla Lamborghini Spa

Ho avuto il privilegio di visitare l’azienda Lamborghini S.p.A. a Sant’Agata Bolognese (BO), attualmente di proprietà della Volkswagen tedesca. Questa straordinaria opportunità è stata resa possibile grazie alla partecipazione dell’azienda di famiglia, L.A.M.M. (Lavorazioni Meccaniche Metalli), che è stata invitata direttamente da Lamborghini per collaborare a un importante progetto: la produzione di oggetti in carbonio …

Cronaca di un viaggio nell’automotive: la mia visita alla Lamborghini Spa Leggi altro »