Redazione

Le parole dell’attualità

Secondo appuntamento della rubrica della 3E “Le parole dell’attualità” Il diritto alla libertà personale può essere fatto risalire all’antico principio giuridico dell’Habeas corpus (letteralmente, abbi il tuo corpo) contenuto nella Magna Charta Libertatum, sottoscritta nel 1215 da Giovanni d’Inghilterra. Questo principio garantisce il diritto di un individuo ad essere portato da un giudice per determinare …

Le parole dell’attualità Leggi altro »

Il ricordo

Il ricordo è un’emozione che diventa sentimento può ferire come un coltello o proteggere come un ombrello Il ricordo è prezioso e sta dentro una scatolina Nascosto in ogni uomo dalla sera alla mattina accade senza un nostro preciso volere un frammento nel buio che non si può sempre vedere. Alessia Perera Kuranage 3A

Arpad Weisz “Quando il razzismo entra in campo”

Atrio di Palazzo Barbieri 13 gennaio > 4 febbraio 2023 La visita alla mostra nell’atrio di Palazzo Barbieri per noi studenti/esse di 5^G insieme alle nostre professoresse Antonella Scarpuzzi e Cioni Elisabetta è stata l’occasione per conoscere la storia di Arpad Weisz, sportivo ungherese di religione ebraica.La guida, oltre a accompagnarci in un percorso ben …

Arpad Weisz “Quando il razzismo entra in campo” Leggi altro »

Le parole dell’attualità

Al via la nuova rubrica settimanale della 3E “Le parole dell’attualità”. Seguiteci per rimanere informati! L’autonomia differenziata è il riconoscimento da parte della Repubblica, della particolarità di un territorio a cui è attribuita in via esclusiva una potestà legislativaper alcune materie solitamente di competenza esclusiva dello Stato.Nell’articolo 116, terzo comma, della nostra costituzione si individuano …

Le parole dell’attualità Leggi altro »

La speranza

La difficoltà può colpire sorelle e fratelli, privandoli dei loro sogni. Complica la vita di padri e madri che combattono per i loro bisogni. La loro vita è come una sfida che gli sorride, si addormentano guardando l’oro del tramonto; forse senza mangiare né bere si sveglieranno. Ma un altro giorno cominceranno. Bassma Bousserhane 3A

È VERAMENTE LA VERONA DI SHAKESPEARE?

Ripercorrendo la nostra uscita didattica, alla scoperta di quanto ci resta dall’epoca di William Shakespeare, stiamo cercando una risposta a questa domanda: “È veramente la Verona di Shakespeare?” Se pensiamo alla prima tappa presso la tomba di Giulietta, uno dei personaggi principali che caratterizzano la tragedia “Romeo e Giulietta”, la descrizione Shakespeariana di Verona potrebbe …

È VERAMENTE LA VERONA DI SHAKESPEARE? Leggi altro »