Redazione

Dal Lorgna-Pindemonte al mondo della consulenza finanziaria: la mia storia

Mi chiamo Jacopo Lugoboni e sono un ex studente del Lorgna-Pindemonte. Attualmente lavoro come Assistente Commerciale CF Senior Partner presso Banca Generali Private a Verona e sono anche uno studente a tempo pieno dell’Università di Verona, dove frequento il corso di laurea in Economia Aziendale e Management. La mia storia con Banca Generali inizia durante …

Dal Lorgna-Pindemonte al mondo della consulenza finanziaria: la mia storia Leggi altro »

Una giornata da ricordare: la visita alla Cooperativa Sociale Multiforme di Soave

Il 27 marzo, le classi 2G e 2A della succursale dell’Istituto Lorgna-Pindemonte di Verona hanno partecipato a un’esperienza unica, che ha segnato la conclusione del progetto sulla sostenibilità organizzato dalle prof.sse Ferrari e Sorpresa. Gli studenti hanno visitato la Cooperativa Sociale Multiforme Soave a Fittà, una realtà che si distingue per il suo impegno nell’integrazione …

Una giornata da ricordare: la visita alla Cooperativa Sociale Multiforme di Soave Leggi altro »

Ritorsione, isolamento, paura e complicità: le ombre della mafia

Lo scorso 20 marzo, le classi terze, quarte e quinte del nostro Istituto hanno partecipato all’incontro “Le mafie e la criminalità organizzata” presso il Teatro Stimate di Verona. Al giorno d’oggi, travolti da altre notizie su guerre e crisi economiche che occupano le prime pagine dei notiziari, la mafia tende a passare in secondo piano, …

Ritorsione, isolamento, paura e complicità: le ombre della mafia Leggi altro »

Mai più invisibili: l’eredità delle donne dell’antimafia

Cara Emanuela Loi,Cara Francesca Morvillo,Cara Rita Atria,proviamo amarezza perché i vostri nomi non vengono mai citati.Nonostante la vostra importanza, venite ricordate come ombre.Vorremmo sentire i vostri nomi e i vostri cognomi più spesso quando si parla di queste atrocità.Pensiamo che, come persone, abbiate il diritto ad essere ricordate perché avete svolto un ruolo molto importante …

Mai più invisibili: l’eredità delle donne dell’antimafia Leggi altro »

La forza di superare il bullismo: storia di resilienza

Giovedì 23 gennaio 2025, noi ragazzi delle classi seconde della succursale dell’Istituto Lorgna-Pindemonte abbiamo avuto l’opportunità di assistere alla rappresentazione teatrale Ero un bullo, messa in scena dalla Fondazione AIDA. Lo spettacolo, tratto dalla storia vera di Daniel Zuccaro e ispirato all’omonimo libro, si è svolto nell’aula magna della succursale, nell’ambito dell’assemblea d’Istituto dedicata al …

La forza di superare il bullismo: storia di resilienza Leggi altro »

Settimana di scambio a Kerpen: un viaggio tra storia e tradizione

Dal 2 al 9 febbraio 2025, un gruppo di studenti della classe 3C ha partecipato a uno scambio culturale a Kerpen, in Germania. Durante questa settimana abbiamo avuto l’opportunità di visitare tre importanti città tedesche: Colonia, Aachen e Bonn. Colonia: tra storia e tradizione Il 3 febbraio abbiamo visitato Colonia insieme ai nostri partner di …

Settimana di scambio a Kerpen: un viaggio tra storia e tradizione Leggi altro »

Guardare oltre uno sguardo

Dal 12 al 27 febbraio 2025, l’Istituto Superiore “Lorgna-Pindemonte” di Verona ospita presso la sede di palazzo Bevilacqua la mostra fotografica “Guarda te”, un progetto della Fondazione San Zeno con gli scatti intensi e profondi di Tiziano Zatachetto, in arte Zatac.Passeggiando tra i volti catturati dall’obiettivo dell’artista, si ha la sensazione di trovarsi di fronte …

Guardare oltre uno sguardo Leggi altro »

GUARDA TE: ad ogni immagine una riflessione

Cosa è rimasto della mostra Guarda Te.Noi studenti e studentesse della 2 G lunedì 17 febbraio abbiamo visitato nella Galleria Bevilacqua del nostro Istituto Lorgna-Pindemonte una mostra dal titolo “Guarda Te “. Le immagini dei volti, le espressioni dei visi, gli occhi sono rimasti impressi nelle nostre menti ed è difficile esprimere con le parole …

GUARDA TE: ad ogni immagine una riflessione Leggi altro »

The ethics of artificial intelligence: how much control should we give machines?

The topic about the ethics of artificial intelligence is becoming progressively more controversial. Some people believe it should be used in moderation, while others think it should not be used at all. Objectively speaking, artificial intelligence is both quick and resourceful, which results in a lot of people using it even for everyday questions, and …

The ethics of artificial intelligence: how much control should we give machines? Leggi altro »

I progetti della succursale: un impegno per la sostenibilità e la solidarietà

Progetti Energy e Cooperativa Sociale Multiforme Soave Grazie all’impegno delle professoresse Costanza Ferrari e Maria Sorpresa, presso la Succursale del nostro istituto sono stati attivati i progetti “Energy” e “Cooperativa Sociale Multiforme Soave”. Gli studenti delle classi seconde hanno avuto l’opportunità di esplorare tematiche legate alla moda sostenibile e alla solidarietà sociale, approfondendo concetti fondamentali …

I progetti della succursale: un impegno per la sostenibilità e la solidarietà Leggi altro »