Giocando, ma seriamente, con le parole della pandemia
Studiando i poeti barocchi abbiamo scoperto la poesia figurata che era già utilizzata nel mondo classico e nel Medioevo e si afferma soprattutto nell’età barocca. È una poesia che sottolinea i propri contenuti anche attraverso la disposizione grafica delle parole o la loro evidenziazione cromatica; una poesia, quindi, da leggere, ma soprattutto da “guardare”. Gli artifici più utilizzati dalla poesia figurata sono l’acrostico e il calligramma.
L’acrostico è un componimento poetico nel quale le prime lettere di ogni verso, lette in senso verticale, formano un nome, una parola o una frase di senso compiuto.
Il calligramma è invece una poesia realizzata attraverso una disposizione dei versi, volta a significare, attraverso figure, il contenuto del componimento. Appare quindi come un disegno.
Sia l’acrostico che il calligramma sono stati ripresi dalle avanguardie novecentesche; il secondo in particolar modo dal poeta francese Guillaume Apollinaire, che nel 1918 pubblicò una raccolta intitolata appunto Calligrammi.
Noi ragazzi della IV A abbiamo provato a ricreare queste forme poetiche usando parole, oggetti e immagini legati alla pandemia che stiamo vivendo; ma usando anche un’altra parola fondamentale nella nostra vita.
Anna Dalle Vedove IVA
ACROSTICI
Certamente spaventoso
Osservare le
Vite
Involarsi inaspettatamente a
Dio
Margaux, IV A
Con la mascherina dobbiamo stare
O di ammalarci rischiare
Vivere noi vogliamo
In isolamento ci annoiamo
Dunque tutti insieme noi speriamo
Eleonora, IV A
Così inaspettato ti sei presentato
O virus, che libertà porti via
Venuto da un paese lontano
Invadi la nostra quotidianità recando
Danni e sofferenza al mondo
Alice, IV A
Ci togli libertà
Orrido virus
Vattene presto
In spazio siderale
Dove agli umani non potrai far male
Elena Trevisan, insegnante IV A
Aspetto con pazienza quel
Momento magico
Ove il mio cuore verrà nuovamente
Rapito dall’anima di un
Estraneo
Margaux, IV A
CALLIGRAMMI


Riconosciti
Sei tu questa adorabile persona sotto il gran cappello di paglia
Ecco l’ovale del tuo viso Occhio Naso Bocca
Il tuo collo delizioso un po’ più in basso il tuo cuore che batte
Ecco infine l’imperfetta immagine del tuo busto adorato visto
come attraverso una nuvola
GUILLAUME APOLLINAIRE, calligramma per l’amata Lou
daPosie per Lou e Madeleine, Roma 1980